DAL NEURONE ALLA FISIOLOGIA DELLE PERCEZIONI
Basi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Dinamiche neurormonali e percezione della visione. Apprendimento e ricompensa legate al piacere estetico
Con questo Master operatori dei beni culturali, architetti e tutti gli esperti negli ambiti artistici e umanistici, conosceranno i meccanismi cerebrali nella realizzazione di mostre ed eventi culturali di successo.
Ore di lezioni
C.F.U.
Ore di laboratorio
Docenti
L'intero percorso didattico si articola in nove moduli e laboratori con project work
Basi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Dinamiche neurormonali e percezione della visione. Apprendimento e ricompensa legate al piacere estetico
Sistemi biochimici coinvolti nei processi dell’espressione artistica. Il concetto di bellezza e la capacità di comprendere il racconto empatico, le sue manifestazioni psicologiche e biochimiche
Percezione del suono e analisi fisica della luce e del colore nell'opera d'arte. Basi di musicologia e estetica musicale, dal ritmo al melodramma
Storia della Neuroestetica nell'analisi della produzione artistica, dal Rinascimento all'Arte contemporanea
Tecnologie digitali in ambito sanitario. Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, dal laboratorio al museo.
Progettazione di ambienti abitativi e luoghi di cura, finalizzata all’abbassamento degli indici di stress. I correlati neuroestetici nell'allestimento dei luoghi e degli spazi dell'arte
Le tecnologie informatiche di ricostruzione della realtà e della gamification nella psicologia urbanistica, come contributo al miglioramento degli indici di qualità della vita
Basi teoriche e pratiche degli universali neuroestetici nell'attività curatoriale. Visual Art Tecnique nella didattica e nel migliormento delle abilità osservazionali
Strumenti di finanziamento pubblici e privati destinati ai progetti curatoriali. Elementi di valutazione della ricaduta sociale degli investimenti economici nel patrimonio culturale
IL CORPO DOCENTE È FORMATO DA PROFESSORI UNIVERSITARI DI AMBITO SCIENTIFICO ED UMANISTICO
Coordinatore del Master. Professore associato confermato Università Roma Tor Vergata. Sindromi neurologiche nella percezione dell'opera d'arte
Professore ordinario Università Roma Tor Vergata. Neurofisiologia dei sistemi cerebrali della ricompensa nel piacere estetico. Stressor system e neurormoni
Professore associato confermato Università Roma Tor Vergata. Aree cerebrali dell'elaborazione estetica. Neuroni specchio ed empatia
Professore associato confermato Università Roma Tor Vergata. Alterazioni percettive nell'espressione artistica
Professore associato confermato Università Roma Tor Vergata. Memoria, apprendimento ed emozioni
Professore ordinario Università di Perugia. Meccanismi biochimici e comportamentali in neuroestetica
Professore ordinario Università Roma Tor Vergata. Sistemi di tracciamento visivo
Professore Associato Università Roma Tor Vergata. Intermediari finanziari e mercati dell'arte
Professore Associato Università Statale di Milano. Passato e presente della Neuroestetica
Malattia bipolare e creatività. Neuroestetica dei cosiddetti sensi minori
Professore ordinario Università Roma Tor Vergata. Long Term Potentiation e plasticità neuronale
Professore associato Università Roma Tor Vergata. Estetica e filosofia della musica
Docente incaricato Università di Bologna. Mercati e fiere dell'arte
Docente incaricato Università Roma Tor Vergata. Iconografia e iconologia nella Visual Art Tecnique
Docente incaricato Università Roma Tor Vergata. Processi andragogici nei Beni Culturali
Professore associato Università Roma Tor Vergata. Basi e categorie dell'Estetica
Gamification e Virtual Reality nei Beni Culturali
Professore associato Università di Roma Tor Vergata. Teatro, costume e archivi digitali
Professore associato Università di Roma Tor Vergata.Servizi educativi e rapporti con Università e Enti
Professore associato Università Sapienza Roma. Virtual Reality: dall’entertainment alla neuroriabilitazione
Professore ordinario Università di Ferrara. Percezione e sistemi bottom-up e top-down
Professore associato Università Roma Tor Vergata. Neurobiologia della visione
Docente incaricato Università Roma Tor Vergata. Le professioni museali
Docente Università San Raffaele. Storia dell'arte contemporanea
Docente ordinario di Diritto Amministrativo. La legislazione dei Beni Culturali
Medical Management. Neuromarketing e Neuroselling
Direttore Artribune. L'arte di comunicare l'Arte
Profesore associato Università Roma Tor Vergata. Neuropsicologia e espressioni artistiche
Docente incaricato Università Roma 3. Linguaggio e architettura della mente
Public History. Reti e sistemi culturali nel rapporto tra la collettività e l'eredità culturale
Professore associato Università di Ferrara e Tubinga. Neuroestetica e Neuroetica
Professore associato Università Roma Tor Vergata. I paradigmi della mente incaranata
Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Musei nella sfida del terzo millennio
CEO Why Worry Production - Roma. I sistemi digitali nei beni culturali
CEO SINECO. Art Bonus, mecenatismo culturale e strumenti economici nei Beni Culturali
In questo master ho imparato ad allestire una mostra da zero, seguendo i canoni della Neuroestetica per rendere tutto più affascinante e coinvolgente
Questo master è stato un eccellente corso universitario che mi ha aperto molte strade alla conoscenza ed esperienza, un fiume in piena che ha segnato la mia personale e più proficua attività lavorativa. Ringrazio di cuore tutti i docenti.
Da quando ho iniziato ad elaborare il mio project work per il fine anno accademico, mi sono resa conto di quanta conoscenza e dimestichezza scientifica ho acquisito durante il Master. I docenti hanno saputo trasmettere, soprattutto i dati neuroscientifici, con semplicità in modo tale che si possa accedere a questo nuovo ambito senza difficoltà
Un Master davvero unico nel suo genere. Questa è stata per me una fonte inesauribile di idee innovative che mi hanno permesso di accedere al mondo dell’arte con grande competenza e preparazione. Lo consiglio assolutamente
Le conoscenze trasversali di questo Master e la disponibilità e professionalità dei docenti, mi hanno permesso di approfondire i legami tra chi produce e chi fruisce l'arte
La varietà di materie e i collegamente stretti tra l'una e l'altra, mi hanno dato modo di colmare alcune lacune del mio percorso universitario in architettura, in special modo la relazione tra il senso del bello e il benessere fisico