Master Universitario di II livello in
sesta edizione - A.A. 2024-2025
Nel 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato risultati scientifici straordinari che confermano l’importanza delle arti e della bellezza nel migliorare la salute e la qualità della vita. La Neuroestetica esplora i meccanismi cerebrali, psicologici e sociali profondi che permettono alle forme d’arte di arricchire il benessere delle persone. Il Master universitario di II livello in Neuroestetica dell’Università di Roma Tor Vergata, offre l’opportunità di diventare la figura di riferimento nel dialogo tra medici e funzionari dei Beni Culturali. Imparerai a ottimizzare i momenti e gli spazi dedicati all’arte, trasformandoli in esperienze che promuovono il benessere intimo dei fruitori. Iscriviti subito e scopri come la bellezza può cambiare la vita
12 mesi, 60 CFU, 32 docenti, 38 ore di laboratorio Brochure
Borse di studio in riduzione dal 10% al 40% Bando
Sindromi neurologiche nella percezione dell'opera d'arte
View more
Sistemi cerebrali della ricompensa nel piacere estetico
View more
Aree cerebrali dell'elaborazione estetica
View more
Alterazioni percettive nell'espressione artistica
View more
Memoria, apprendimento ed emozioni
View more
Meccanismi biochimici e comportamentali in neuroestetica
View more
Long Term Potentiation e plasticità neuronale
View more
Sistemi di tracciamento visivo
View more
Antropologia dell'apprezzamento estetico
View more
Neuropsicologia e espressioni artistiche
View more
Intermediari finanziari e mercati dell'arte
View more
Basi e categorie dell'Estetica
View more
Estetica e filosofia della musica
View more
Fiere e mercati dell'arte
View more
Processi andragogici nei Beni Culturali
View more
Iconografia e iconologia nella Visual Art and Auditory Tecnique
View more
Malattia bipolare e creatività
View more
Museologia, museografia e modulistica nei BB.CC.
View more
Roboetica e filosofia delle intelligenze artificiali
View more
Linguaggio e architettura della mente
View more
Storia dell'arte contemporanea
View more
Virtual Reality: dall’entertainment alla neuroriabilitazione
View more
Comunicazione museale nella sfida del terzo millennio
View more
La legislazione dei Beni Culturali
View more
Neuropsicologia della percezione
View more
Embodied cognition e simulation
View more
La comunicazione degli eventi culturali
View more
La fotografia nell'arteterapia
View more
Gamification e Virtual Reality nei Beni Culturali
View more
L'arte di comunicare l'Arte
View more
Arte e ambienti immersivi virtuali
View more
Architetture sacre e armonie sonore
View more
Euritmia: suoni binaurali e subliminali
View more
Sistemi culturali e rapporto tra la collettività e l'eredità culturale
View more
Realtà Virtuale e VFX nei Beni Culturali
View more
Mecenatismo culturale e strumenti economici nei Beni Culturali
View more